CLIL in lingua friulana

Le prime esperienze di applicazione della metodologia CLIL alla lingua friulana
risalgono ai primi anni 2000. Nel 2009 la Provincia di Udine ha finanziato un ampio progetto di sperimentazione
per la scuola superiore di secondo grado
che è rimasto attivo fino al 2012. A questo progetto, ideato e coordinato dalla prof. Rosalba Perini, hanno partecipato
insegnanti dell' ITI Malignani di Udine, dell' ITIS Solari di Tolmezzo, del Liceo Scientifico Marinelli
di Udine, dell' IPSIA Mattioni di Cividale, del Liceo Scientifico Magrini di Gemona
e del Liceo Classico Stellini di Udine.
Nell'ultimo anno di sperimentazione si sono
aggiunti anche insegnanti del Liceo Percoto di Udine e dell' ITC Marchetti di Gemona.
All'inizio del 2015 viene costituita la rete
La Lavagne Plurilengâl con l'obiettivo di riprendere le precedenti esperienze
di insegnamento CLIL in lingua friulana e di proseguire questa sperimentazione didattica.
Risorse
Pianificazione di un percorso CLIL in lingua friulana
[Carmel Mary Coonan]
Cimiant al mont - le 4C del CLIL in lingua friulana